La Tomba dei Capitelli Ionici

Tomba a camera ipogea, orientata est-ovest, a pianta rettangolare a sezione trapezoidale con pareti in blocchi di tufo squadrati sovrapposti e pavimento in lastre di tufo. Le pareti laterali erano costruite con filari di conci sovrapposti allettati con malta, dritti, a profilo continuo. Su di essi erano impostati sei filari di conci a profilo aggettante verso l’alto e terminazione con trave centrale (columen). Nelle due pareti erano inseriti due diatoni trasversali, sorretti da colonne con capitello, di collegamento tra i due lati e funzione di compattamento della struttura. Si accedeva all’ipogeo da un lungo dromos inclinato formato da una scalinata monumentale.

Tomba  dei Capitelli Ionici. Ricostruzione 3D dell’interno della tomba a camera (Elaborazione di A. De Cristofaro)

Tomba  dei Capitelli Ionici. Sezione longitudinale e pianta (Elaborazione di A. De Cristofaro)

Tomba  dei Capitelli Ionici. Sezione trasversale rilievo (Elaborazione di A. De Cristofaro)