La Battaglia di Civitate fu un evento bellico di notevole rilevanza per la storia del Mezzogiorno d’Italia che fu alla base dell’edificazione di uno Stato che sarebbe durato fino all’unità della Penisola del 1861. La battaglia si combatté tra il 17 e il 18 giugno del 1053 nei pressi di San Paolo di Civitate e vide opposti i Normanni di Umfredo D’Altavilla, conte di Puglia e Calabria, e un esercito di Svevi, Italiani e Longobardi coalizzati da Papa Leone IX. Lo scontro ebbe luogo nella pianura posta a nord della Puglia alla confluenza del torrente Staina nel Fortore, sulla collina terrazzata che domina la valle e nei pressi dell’insediamento dell’antica Civitate.